Nutrizione e Psiche

Nutrizione & Psiche

  • +39 347 7306609
  • +39 339 7977883
  • Home
  • Chi siamo
  • A chi ci rivolgiamo
  • Come lavoriamo
  • Laboratori
  • Eventi
  • Blog
  • FAQ
  • Contatti

Home > FAQ > Lo stress può influenzare una sana alimentazione?

FAQ

Lo stress può influenzare una sana alimentazione?

E’ ben noto come lo stress possa essere un elemento di disturbo per le persone che hanno deciso di mangiare in maniera equilibrata influenzandone  pesantemente le scelte nutrizionali. 
Sintomi legati allo stress, come  stanchezza, irritabilità, difficoltà nella concentrazione, possono portare l’individuo a mangiare in modo disordinato, veloce e non consapevole, soprattutto  quei cibi (ricchi di zuccheri e grassi) che gratificano di più. Il cibo, per compensazione, diventa così il migliore anestetico.  
E’ importante ricordare che lo stress  può alterare i meccanismi dell’infiammazione che si ripercuotono su metabolismo, peso e rischio di malattie cardiovascolari.
Proprio per questo motivo diventa importante prestare attenzione al proprio organismo al fine di metterlo in sicurezza e nelle condizioni migliori per rispondere adeguatamente agli stimoli ambientali.
Ricorrere all’aiuto di uno specialista può essere prezioso per correggere le cattive abitudini e per conoscere e attivare quei meccanismi che possono trasformare ognuno in terapeuta di se stesso.

Torna a tutte le FAQ

Vuoi saperne di più?

Info

  • Centro di Psicologia e Psicoterapia
    Piazza Statuto, 1 TORINO

  • nutripsiche@gmail.com
  • Dr.ssa Lavecchia
    +39 347 7306609

  • Dr.ssa Ferraris
    +39 339 7977883

Nutrizione & Psiche

  • Chi siamo
  • A chi ci rivolgiamo
  • Come lavoriamo
  • I nostri laboratori
  • Eventi, Gruppi e Laboratori
  • Blog
  • FAQ
  • Contatti

Tutele

  • Cookie Policy
Nutrizione e Psiche

Nutrizione & Psiche

© 2022 Dr.ssa Sonia Lavecchia e Dr.ssa Nicoletta Ferraris
Nicoletta Ferraris P.IVA 10386560014